L'ente
La Cooperativa sociale Fiordaliso è ente anti tratta, regolarmente iscritta alla Seconda Sezione del Registro dell’Immigrazione. Premesso che la lotta contro la tratta degli esseri umani è una realtà sociale complessa e in continua evoluzione, la Cooperativa ha accolto negli ultimi anni la sfida posta dalle forme diverse di sfruttamento e dalla tratta delle persone migranti.
Attualmente la Cooperativa è partner della rete anti tratta del Piemonte e della Valle d’Aosta per quanto riguarda la prevenzione e la protezione delle vittime di tratta e di grave sfruttamento, occupandosi in maniera prevalente di emersione del fenomeno sul territorio cuneese.
Sfruttamento lavorativo
Altro settore su cui la Cooperativa si concentra è la lotta allo sfruttamento lavorativo: la cooperativa è impegnata in progetti in cui è partner di soggetti pubblici e privati in rete coordinati dalla Regione Piemonte per il contrasto allo sfruttamento lavorativo e sostegno alle vittime. Dal 2021 la Cooperativa è partner nei progetti legati all’accoglienza diffusa dei migranti impegnati nel lavoro agricolo stagionale sull’area cuneese.
Équipe specializzata
L’équipe anti tratta, in costante formazione, è composta da operatrici anti tratta formate, una mediatrice interculturale ed anti tratta, un’operatrice legale specializzata in diritto delle migrazioni.
La Cooperativa sociale Fiordaliso si occupa da alcuni anni di contrasto alla grave marginalità e servizi rivolti alle persone senza dimora sul territorio della città di Cuneo.
Con altri enti del privato sociale ed enti pubblici del territorio gli educatori della Cooperativa si occupano di interventi di individuazione e conoscenza delle persone in grave marginalità, accompagnamenti personalizzati e interventi di unità di strada o in altri luoghi della comunità caratterizzati dalla forte presenza del target.
Si segnala il Numero Verde Antitratta attivo 24/24 in aiuto alle vittime di tratta e grave sfruttamento per informazioni e eventuale assistenza:
Numero Verde 800 290 290Obiettivi e Collaborazioni
L’équipe è in continua formazione e, oltre a lavorare per il miglioramento generale delle condizioni di vita delle persone in grave marginalità presenti sul territorio, collabora con gli altri enti a rafforzare la rete territoriale dei servizi e a sensibilizzare la popolazione cuneese ai temi dell’inclusione sociale.